Blog esoterico

Guardiano della Soglia, il temibile istruttore dell’Eroe (2)

Nel precedente articolo del blog ho presentato il Guardiano della Soglia come un’inquietante entità metafisica posta a protezione delle soglie spirituali, ma anche come l’istruttore e il degno avversario dell’Eroe. Questa figura, però, può essere interpretata anche in chiave più “profana” e terrena.

Il Guardiano come forza contraria nel quotidiano

Il Guardiano della Soglia può essere visto come un simbolo degli eventi e delle persone che, nel quotidiano, tendono a bloccare l’espansione spirituale a cui aspira la nostra anima, finchè non ci dimostriamo capaci di riconoscere e isolare le pretese dell’ego, e quindi degni di avanzare lungo la via del Risveglio. A tal proposito desidero riportare qui di seguito, in forma integrale, un illuminante articolo scritto da Giovanni Scarafile, professore di Filosofia Morale presso l’Università di Pisa:

« “Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria, come una malattia, una sfortuna, un’anestesia, un’abitudine, la maggioranza sta.”

Mi sono tornati in mente alcuni versi di “Smisurata preghiera” di De André, quando pensavo al modo di introdurre il tema di questo post, dedicato alle opposizioni, quelle resistenze che ognuno di noi sperimenta ogni volta che proponiamo uno sguardo nuovo su una realtà consolidata. Come nel brano di De André, le resistenze possono essere di diverso tipo, a volte melliflue ed invisibili (come un’anestesia), a volte contrastive (come una malattia), a volte fondate sul “si è sempre fatto così” (come un’abitudine).

Non importa che cosa tu abbia intenzione di modificare, quali equilibri stiano per essere toccati in seguito alla tua azione, con quale discrezione o irruenza tu stia proponendo il tuo punto di vista: se sei agente del cambiamento, prima o poi la resistenza arriva.

La resistenza prende le sembianze di una persona che dissuade, sconsiglia, avverte, mette in guardia. In alcuni casi, apertamente critica. In un certo senso, equivale ad un invito ad aprire gli occhi sulla realtà, quella “vera”. Ovviamente, il presupposto è che abbiate bisogno di un aiutino per vedere bene la realtà. Ovviamente, è implicito che la realtà, quella vera, non sia ciò che voi proponete.

La resistenza al cambiamento che, prima di tutto, prende le sembianze di una persona, non è, in realtà, una persona. È qualcosa di molto più connaturato alla nostra cultura, avvertiva Jung. Non si tratta, dunque, di un ruolo stabile, quanto piuttosto di una funzione flessibile, come una maschera, che può di volta in volta essere indossata da una persona diversa. La resistenza al cambiamento è un archetipo con cui dobbiamo fare i conti. Come tale, esso non è soltanto fuori di me. È anche dentro di me. È quella voce che sento che mi scoraggia dall’andare avanti, a rinunciare perché, in fondo, è molto più comodo non fare niente.

Il nome dato a questo archetipo è “il Guardiano della Soglia”, colui che vi impedisce di proseguire per la vostra strada.

Il modo più immediato di reagire di fronte ad un Guardiano della Soglia è di opporsi il più strenuamente possibile; considerare il Guardiano come un nemico. Sarebbe un errore, in realtà. Quella opposizione, quelle circostanze contrastive, vanno invece ascoltate. Rappresentano, in effetti, una occasione per verificare la bontà della nostra idea ed anche se la nostra tenacia sia veramente tale.

Di fronte ad una deliberazione, che nasca da un nostro attento esame di coscienza, il Guardiano della Soglia non può nulla. L’ultima azione che gli rimarrà da compiere sarà di scostarsi per lasciarvi passare. A quel punto, se sarete stati costanti nei vostri propositi e coerenti con la vostra vocazione, sarete un po’ come gli aquiloni che, per volare in alto, hanno bisogno di un vento contrario.

“Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria, la maggioranza sta”, cantava – non a caso – De André. »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...