Sogni e realtà secondo la visione sciamanica
I sogni sono in grado di creare la nostra realtà. Non si tratta di una bizzarra idea della sottoscritta, bensì di uno dei principi sui quali si fonda il lavoro degli Sciamani.
Sogni e percezione della realtà
La fase REM del sonno, quella durante la quale appaiono i sogni, è caratterizzata da onde cerebrali Theta: queste ultime generano uno stato alterato di coscienza, lo stesso che viene sperimentato dagli sciamani durante i viaggi sciamanici indotti dal ritmo del tamburo. La monotonia del battito del tamburo induce infatti uno stato di rilassamento profondo e, alterando le onde cerebrali, apre le porte verso una percezione più ampia.
Secondo gli sciamani, dunque, i sogni contengono in sé il Potere della Visione. Sono reali quanto lo è il nostro vissuto quotidiano e possono, quindi, influenzarlo materialmente. L’atto del dormire, inoltre, sarebbe paragonabile a una morte tra due incarnazioni, un morire e rinascere ogni notte.
Quando sogniamo, le leggi fisiche del tempo e dello spazio vengono stravolte e, per lo più, siamo sicuri di vivere realmente ciò che sogniamo. In quello stato ampliato di coscienza ci ricongiungiamo con il mondo etereo che la mente razionale non è in grado di comprendere. Quando cambiamo lo strumento di percezione, modifichiamo il mondo intorno a noi: se osserviamo una foglia ad occhio nudo e poi con un microscopio, vedremo due immagini ben diverse pur trattandosi dello stesso soggetto.
Il linguaggio dei sogni
Cominciamo a sognare ancora prima di nascere ma, nonostante ciò, siamo molto spesso incapaci di comprendere i messaggi veicolati dai nostri sogni. Per poter decifrare i sogni, infatti, bisogna per prima cosa nutrire il desiderio (e avere la pazienza) di scavare nel proprio inconscio; inoltre, occorre essere consapevoli del fatto che le immagini e i simboli che si manifestano nei sogni non hanno quasi mai un significato predefinito, bensì assumono una diversa valenza da individuo a individuo, a seconda delle esperienze e del sentire soggettivo. Sarebbe molto importante, quindi, crearsi un proprio dizionario, tenendo un diario nel quale annotare ogni mattina i sogni fatti durante la notte e provando a decifrarli, anche a partire dalle ripetizioni e dalle similitudini.
Sogni lucidi
Là dove noi occidentali siamo abituati a subire i nostri sogni, gli sciamani sanno che è invece possibile prenderne il controllo ed utilizzarli al fine di creare, letteralmente, la realtà che si vive nello stato di veglia. Di questa realtà fanno ovviamente parte anche le malattie fisiche, dalle quali i sogni, se presi nella giusta considerazione, possono aiutarci a guarire.
Sogni come semi
Se nel sonno seminiamo grazie ai nostri sogni, nello stato di veglia quei semi che abbiamo piantato germoglieranno più o meno rigogliosi, a seconda del terreno che avranno trovato: il terreno è tutto ciò che influenza la nostra vita, a cominciare dal bagaglio ancestrale che costituisce le nostre radici. Per gli sciamani, dunque, saper interpretare e controllare i propri sogni è ciò che fa la differenza tra una persona libera e una persona che subisce il proprio destino. Chi è padrone dei suoi sogni lo è anche della propria vita, e chi è consapevole durante il sonno lo sarà anche al momento della morte.
In che modo possiamo influenzare la realtà tramite i nostri sogni?
Credo che riuscire ad influenzare i propri sogni sia un’attività piuttosto semplice, perchè in realtà… basta volerlo! Naturalmente, come per qualunque altra facoltà, occorre avere la pazienza di coltivarla, evitando di scoraggiarsi se, inizialmente, non si ottengono i risultati sperati. Ogni sera, quando vi infilate sotto le coperte, provate semplicemente a rilassarvi per dieci minuti, a occhi aperti o chiusi, pensando a quale aspetto della vostra vita vorreste migliorare e, di conseguenza, a quali sogni vorreste vivere durante la notte. Siate determinati e fiduciosi, ma mostratevi anche disponibili ad accettare tutto ciò che verrà… o che non verrà. Col tempo, comincerete a vedere i primi risultati. Potrete, ad esempio: programmare sogni che vi informeranno su determinate situazioni o, addirittura, vi aiuteranno a risolverle; evocare sogni lucidi, quelli cioè in cui siete voi stessi a “pilotare” l’azione; riprogrammare il finale di sogni ricorrenti che vi turbano, incubi compresi…
L’Etica del Sogno
Non ponete limiti ai vostri sogni, ma utilizzateli sempre con coscienza: per intenderci, non mettetevi mai in testa di usarli per scoprire se il vostro ex fidanzato ha trovato una nuova compagna! Adottare un comportamento etico nel mondo dei sogni costituisce un punto di partenza irrinunciabile: anche a questo proposito, infatti, non esiste alcuna differenza tra vita sognata e vita vissuta a occhi aperti!